La storia della Sinistra italiana si può approfondire attraverso i cimeli, più o meno datati, che si possono trovare nei circoli dei partiti attuali. Molto di ciò che vedrete qui viene da ore passate a riordinare vecchi armadi nelle sedi del Partito Democratico, tanti altri sono stati nel tempo raccolti o acquistati.

Quaderni di storia del pci
Prodotti dalla sezione centrale scuole di partito del pci i “Quaderni di storia del pci” sono sette riviste di carattere divulgativo sulla storia del Partito Comunista Italiano elaborate a partire dal seminario “Momenti della storia del P.C.I.” tenutosi all’Istituto di Studi Comunisti nel Gennaio 1971.
I primi 5 numeri sono stati ritrovati per la prima volta al circolo del PD di Ozzano, e ne abbiamo recuperato le copie mancanti online. Per salvaguardarne il contenuto sono stati digitalizzati, potete scaricarli in formato pdf da questo sito.

Busto di Palmiro Togliatti
Ritrovato nella sede del Partito Democratico di Ozzano dell’Emilia

Tessera del P.C.I. anno 1983
Tessera del P.C.I. per l’anno 1983, rilasciata per un contributo di Lire 10.000, nella tessera era indicato anche l’anno di prima iscrizione e il testo dell’articolo 1 dello Statuto: “Il Partito Comunista Italiano organizza gli operai, i lavoratori , gli intellettuali, i cittadini che lottano, nel quadro della Costituzione repubblicana, per il consolidamento e lo sviluppo del regime democratico antifascista, per il rinnovamento socialista della società, per l’indipendenza dei popoli, per la distensione e la pace, per la cooperazione fra tutte le nazioni.“

Gadget “Ci tengo”
Di gadget elettorali ce ne sono stati molteplici, di ogni tipo e forma. Per le elezioni politiche del 2008 Walter Veltroni propose anche le mollette. Di questa stessa campagna elettorale abbiamo anche recuperato un vessillo che potete trovare nella pagina delle bandiere.

Tessere ANPI
Per vedere la pagina con le grafiche delle tessere dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia che siamo riusciti a raccogliere, clicca sull’immagine sovrastante, oppure qui

Bandiere
La politica da sempre si è servita, per riconoscersi nelle varie formazioni, di simboli, loghi e vessilli. Abbiamo raccolto molte bandiere di varie formazioni, per vederle clicca sull’immagine sovrastante, oppure qui

Telegramma condoglianze per morte di Berlinguer
“La morte del segretario nazionale del vostro partito onorevole Enrico Berlinguer colpisce quanti credano nella politica come espressione dei massimi ideali sociali et culturali et morali del popolo italiano. Il vostro segretario pur agli antipodi politici della nostra linea era l’espressione più nobile di questi ideali. La DC di Ozzano rivolge alla vostra dirigenza sincere condoglianze per la grave perdita che vi ha colpiti.“
Con questo telegramma la Democrazia Cristiana di Ozzano dell’Emilia esprimeva solidarietà ai comunisti dello stesso comune.
Fotografie manifestazioni P.C.I.
Queste fotografie di manifestazioni del Partito Comunista Italiano sono state ritrovate nel circolo del Partito Democratico di Ponticella.
Premi dei trofei di Ping Pong della FIGC di Ozzano dell’Emilia
Risalenti ai trofei del 1982 e del 1991.

Comunicato P.C.I., 2 Agosto 1980
Per leggere il comunicato della Federazione di Bologna del P.C.I. a seguito dell’attentato fascista del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna che siamo riusciti a conservare, clicca sull’immagine sovrastante, oppure qui

Fazzoletto P.C.I.
Si andava in piazza a manifestare con al collo i simboli del partito.
Questo fazzoletto ritrovato nel circolo di Ponticella (San Lazzaro di Savena, Bologna) riporta un simbolo della falce e martello giallo su sfondo rosso.

Busto di Lenin
Ritrovato nella sede del Partito Democratico di Ozzano dell’Emilia

Tessera dei DS anno 2003
Le tessere dei partiti sono simbolo di appartenenza e le loro grafiche rappresentano un momento storico, della società e del partito.
Di particolare interesse il riferimento “Aderente a l’Ulivo” riportato sul lato corto del retro della tessera dei Democratici di Sinistra dell’anno 2003.

Tessera dei DS anno 2004
Nel modulo di tesseramento ai Democratici di Sinistra dell’anno 2004 si legge un breve messaggio del Segretario Piero Fassino dal quale emerge il significato del tesseramento ad un partito politico: “Ti ringrazio per aver aderito ai Democratici di Sinistra. Abbiamo bisogno di militanti come te e di un impegno comune che porti sulla scena della vita politica nuova vitalità e forze nuove. È questa una sfida che vale la pena di accettare per far sì che le nostre idee diventino realtà. La forza di un partito sono le sue idee, il consenso che raccoglie, la passione e la generosità delle persone che vi aderiscono.“

Puntale per bandiera con la Falce e il Martello
Con una filettatura nella parte bassa, questo simbolo in metallo veniva montato sulla cima delle aste per le bandiere durante le manifestazioni.

Tessere del Partito Democratico
Per vedere la pagina con le grafiche delle tessere del Partito Democratico che siamo riusciti a raccogliere, clicca sull’immagine sovrastante, oppure qui

Telegramma condoglianze per morte di Berlinguer
“Socialisti Ozzano esprimono umana solidarietà per morte onorevole Berlinguer leader grande levatura morale et tensone ideale ideale che ha consumato ogni sua energia per causa Partito Comunista Italiano stop
Unione comunale Socialista Ozzano“
Con questo telegramma i socialisti di Ozzano dell’Emilia esprimevano solidarietà ai comunisti dello stesso comune.

Insegna al neon della Sezione del Partito Comunista Italiano
Rinvenuta nel sottotetto della sede del Partito Democratico di Ozzano dell’Emilia, quest’insegna al neon con cassa in plastica misura all’incirca 120 cm di altezza per 80 cm di larghezza.