Progetti

Paideia

Logo dell’associazione

L’esperienza della scuola di politica La.Bo. mi ha lasciato tantissimo. Più di tutto mi ha fatto conoscere ragazze e ragazzi con la mia stessa passione per la Politica. Per questo nasce Paideia. Un’associazione di ragazze e ragazzi, che non pone comunque limiti di età a chiunque si voglia iscrivere. Stare insieme per riflettere, dibattere ed approfondire tematiche fondamentali per la Politica, organizzare eventi e avere uno spazio condiviso in cui dire quello che pensiamo. Un anziano partigiano un giorno mi ha detto: “Sai ragazzo, un tempo a Bologna ogni sera vi erano delle riunioni, dove le persone si confrontavano, riflettevano, pensavano. Così nasceva una proposta che la politica doveva cogliere e realizzare. Oggi le assemblee mancano, con esse la riflessione e le proposte.” Paideia è proprio questo: un nuovo spazio di discussione, di riflessione e di formulazione di una proposta!

Gruppo Giovani del Partito Democratico di San Lazzaro

Per sei anni ho lavorato a questo progetto, sei anni cercando di costruire un gruppo di giovani. Giovani che chiedono cose alla politica, che portano i propri bisogni alla politica, e che si impegnano affinché questi vengano affrontati. Senza ambizione, oltre le ambizioni personali. Dopo sei anni fatti di infiniti banchetti, telefonate, riunioni e attività siamo finalmente riusciti a costruire questa realtà. Dico “siamo” perché i risultati non sono mai di una persona sola, sono sempre di un gruppo che ha collaborato per mettere in piedi un progetto. E a questo progetto hanno collaborato in tanti, chi più chi meno, chi giovane e chi con esperienza, chi è ancora qui per godere di questo risultato e chi ha preso altre strade. Un grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile. Il 19 Ottobre 2020 il Gruppo Giovani del PD di San Lazzaro è finalmente stato ufficializzato. Era già una realtà che lavorava, è stato solo un passaggio formale, l’attività fatta e quella in programma sono rimaste e cresciute con più fermezza. È stato solo un passaggio formale, ma che ci ha permesso di dire che siamo partiti! Questo risultato non è solo una medaglietta, ma è una pietra miliare. È un gruppo coeso a disposizione di tutto il Partito. Siamo pronti a lavorare, per ciò in cui crediamo, come abbiamo sempre fatto! Perché un gruppo, se è veramente tale, è qualcosa di molto più grande di un singolo individuo. Stiamo costruendo il futuro, e stiamo cercando di renderlo bellissimo!

Spazio ai giovani

Per portare la voce dei giovani nella politica è necessario che questi si uniscano tra di loro per delineare delle richieste e delle istanze. Spazio ai giovani nasce ad Aprile 2019 per discutere dei progetti per i giovani in cantiere nel comune per portare un contributo concreto ad una realizzazione di questi che sia davvero rivolta ai giovani. Nasce da un primo incontro che ho organizzato con ragazzi e amici del territorio, fino al Novembre 2019 in cui l’associazione ha nominato un proprio presidente che ha iniziato a dare all’associazione una propria autonomia. Il primissimo progetto di questo comitato da un documento di linea presentato all’Assessore alle Politiche Giovanili del comune riguardo al progetto per il Centro Giovanile di Idice. Spazio ai giovani organizza eventi come conferenze e altre attività culturali, volte ad aiutare i giovani ad amplificare la propria voce e ad essere preparati per affrontare i temi politici da trattare. Penso che l’attività associativa dei giovani debba prendere sempre più piede nei temi politici, in modo da sviluppare dei veri e propri enti intermedi.

Tra la via Emilia ed il Savena – Debate

Logo dell’associazione

Tra la via Emilia ed il Savena è stata l’associazione, fondata da Dario Mastrogiacomo, con cui è iniziata la mia attività politica. Si tratta di una associazione culturale che nel momento in cui mi sono iscritto affrontava principalmente il tema della comunicazione. Tra le varie attività promosse, quella in cui ho trovato il mio spazio è stato il debate. Si tratta di un gioco della comunicazione in cui due squadre si confrontano a colpi di retorica per ottenere un maggiore punteggio sulla base dei criteri indicati nella griglia di valutazione utilizzata dai giudici. Con questa associazione abbiamo portato il debate nelle scuole per circa sei anni. Siamo andati nelle assemblee di istituto e abbiamo anche organizzato progetti di debate di più lungo respiro, arrivando fino ad un esperienza presso il liceo Copernico di Bologna, facendo 70 ore di alternanza scuola lavoro con i ragazzi. Grandi soddisfazioni e una splendida esperienza quella del debate che ci ha portato a collaborare con tante altre strutture tra cui il Teatro dell’Argine.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: