Letture consigliate

IL FASCISMO ETERNO

di Umberto Eco

Umberto Eco il 25 aprile del 1995 teneva una lecture alla Columbia University. Esponeva la struttura e i caratteri del fascismo, non inteso in chiave mussoliniana, ma in senso più ampio, da qui il nome di Fascismo Eterno.

Questa lettura è molto interessante per capire come il fascismo non è stata solo un’esperienza storica ma anche sociale e culturale. Saperlo riconoscere nelle sue nuove forme è fondamentale, per questo è necessario conoscerne il fondamento.

LE LEGGI FONDAMENTALI DELLA STUPIDITÀ UMANA

di Carlo Cipolla

Scritto nel 1976 è un saggio contenuto nel volume “Allegro ma non troppo” che cerca di descrivere in maniera scientifica il fenomeno della stupidità nel genere umano. La scherzosa teoria di Cipolla offre un interessante spunto di riflessione sul ruolo di ciascuno di noi nella comunità.

CON I PIEDI NEL FANGO

di Gianrico Carofiglio

Un dialogo, quasi un’intervista, di Jacopo Rosatelli a Carofiglio sul profilo ideale del politico. Partendo da una riflessione su “Odio gli indifferenti” Carofiglio illustra l’importanza della partecipazione politica, arrivando poi all’importanza del compromesso e alle caratteristiche che un politico deve ambire a possedere. Praticamente un manuale per chi vuole fare politica!

L’ARTE DELLA GUERRA

di Sun Tzu

Un saggio sulle tecniche di guerra della Cina del V secolo a.C., non ne suggerisco certo la lettura per apprendere delle mere strategie militari. Questo breve saggio merita di essere letto con una chiave di lettura attuale, cercando di capire come attraverso le tecniche belliche antiche si possa migliorare il proprio approccio alle sfide della vita moderna, siano esse sportive, professionali, politiche,…

LETTERA A UN FIGLIO SU MANI PULITE

di Gherardo Colombo

C’è chi di mani pulite se ne ricorda i momenti, le atmosfere, i servizi dei telegiornali. C’è chi mani pulite è troppo giovane per ricordarlo, a questi è destinato il libro del Magistrato Gherardo Colombo. Un racconto in prima persona della situazione che si era creata. Non si tratta di un preciso resoconto storico-giuridico, ma di una narrazione leggera e colloquiale di una storia vissuta in prima persona. Consigliatissimo a chi di mani pulite ne ha solo sentito parlare e vuole approcciarsi alla conoscenza del processo che ha cambiato l’Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: